Home Ricomincio da SUD STATO AVANZAMENTO LAVORI PER LA FONDAZIONE DEL M24A

    STATO AVANZAMENTO LAVORI PER LA FONDAZIONE DEL M24A

    8459
    16

    VERSO UN NUOVO APPUNTAMENTO A SUD

    A che punto siamo con M24A, il Movimento 24 Agosto? Con la frase che significa tutto e niente e usata soprattutto quando non significa niente, posso sintetizzare: “Ci stiamo lavorando”. Il fatto è proprio così, però.

    E cosa stiamo facendo?

    ATTI COSTITUTIVI, CARTA PRINCIPI, STATUTO, LOGO

    Tutto quello che avremmo dovuto fare prima di incontrarci al Parco storico della Grancia, il 24 agosto: atti costitutivi, carte e regole, logo, schemi organizzativi provvisori (i definitivi verranno quando tutto sarà a posto). La crisi di governo in ciel sereno, con il Parlamento convocato di Ferragosto ed elezioni fissate unilateralmente a metà ottobre, non lasciava tempo: se vogliamo far qualcosa, adesso o mai più, vediamoci alla Grancia e faremo quel che potremo, nel tempo che avremo. Poi le cose sono andate come sappiamo. E adesso il tempo, pur non da perdere, c’è: girano voci di dissidenti cinquestelle e di possibili dispetti in Parlamento e qualcuno se ne preoccupa. Ma i malumori ci sono sempre alla nascita di ogni alleanza, però, di ogni governo: è fisiologico.

    Quindi, nel nostro piccolissimo:

    Stiamo sistemando la lista delle vostre adesioni (continuano ad arrivarne; la valanga è stata i primi giorni, ovviamente. Ne sono giunte a questa pagina, al mio blog, alla mia email, persino su whatsapp. Per eventuali integrazioni di dati sarete ricontattati. Se per qualche ragione il vostro messaggio ci fosse sfuggito, rimandate pure: abundantis abundandum. Nel frattempo, continueremo a raccogliere adesioni, meglio se su questa pagina, per messaggio privato; o sul mio blog.

    Non è ancora il momento di aprire pagine “locali” sui social; mancando quelle principali, si creerebbe confusione. Qualcuno, per “cominciare”, lo ha fatto, poi rinviato, per partire tutti insieme.

    QUALCHE IMPRENDITORE PROPONE

    Alcuni imprenditori si sono offerti di coprire delle spese di eventuali manifestazioni. È una cosa molto importante: partiamo senza risorse (tutto volontariato e tasche proprie), ma questo tema bisognerà affrontarlo, perché a nascere ce la facciamo, per crescere ci vuole altro.

    Molti sindaci hanno dovuto prendere le distanze dalle loro appartenenze politiche, per poter più liberamente lavorare per i loro concittadini, il proprio paese, e meno per il partito. Alcuni si sono avvicinati a M24A. Non siamo ancora in grado di valutare la portata di questa cosa, ma una rete di amministratori locali esemplari sarebbe ottima (specie quelli che hanno avuto prontezza e coraggio di denunciare i furti di Stato ai propri Comuni, chiedendo la restituzione del maltolto).

    Stiamo continuando a scrivere e riscrivere una bozza di statuto che sia agile, giovane, senza troppe incrostazioni da regolamento condominiale.

    Allo statuto premetterò ciò che pomposamente si chiama “Carta dei principi” e che miro a racchiudere in una paginetta o poco più (a “tagliare” ci vuole più che a scrivere. E l’enunciazione di valori diviene prolissa quando si cerca il modo di aggirarli).

    PER INCREMENTARE LA COMUNICAZIONE

    Stiamo lavorando per procurarci possibilità di comunicazione più ampie di quelle di cui disponiamo (quasi soltanto il web). E pure lì, specie sul mio blog, stiamo registrando ora qualche inedito problemino. Coincidenze; qualcuno lavora per ridarci la normalità operativa. Nulla di grave, ma porta via tempo e ostacola il lavoro.

    Il nuovo incontro, di fondazione, avverrà in una sede significativa, ampia, raggiungibile più o meno con le stesse ore di viaggio e con la stessa spesa dai luoghi più lontani del Sud e persino (guardate cosa hanno la presunzione di pretendere i terroni), con una stazione ferroviaria in cui arrivano treni, sia pur quelli dismessi dal Nord (le famiglie portano i bambini a vederli: “Esistono! Non solo nei telegiornali che mostrano le ferrovie a Nord”). Alcuni amici, fra i più attivi in questi anni, si sono proposti di organizzare l’incontro, e siccome sono bravi…

    SUPERARE LA FRATTURA STORICA DELLO STRETTO CON I SICILIANI

    I contatti con gruppi e movimenti siciliani (da sempre restii), proseguono più intensi, su loro richiesta. Non era mai accaduto e non è comunque facile, perché la rattura storica non coincide solo con lo Stretto di Messina, ma è anche interna, segnata dagli anni delle rivolte o invasioni dell’800 (il 12, il 48, il 60…). Ma la situazione è tale che tutti ci si rende conto il Sud o si salva insieme o si perde tutto, ma ognuno per conto suo.

    Pino Aprile

    Giornalista e Scrittore


    “Fa’ quel che devi, accada quel che può”, è la mia regola. Se ti fai condizionare dai rapporti di forza (ma “loro” hanno tutto: giornali, tv, soldi, potere…) o dalle conseguenze possibili (non otterrai nulla, in compenso ti schiacceranno) non troverai mai il momento giusto per agire. Mentre l’unica cosa che conti è la ragione di agire: se c’è, fallo. E basta. Come? Don Luigi Sturzo disse: chi sa scrivere scriva, chi sa cantare canti, chi ne è capace, faccia politica. Sono nato nel 1950, sono cresciuto in una casa popolare, ho avuto ottimi genitori. Quello che ho scritto mi ha caricato di responsabilità verso gli altri e il futuro (ho un nipote…) e ora devo risponderne. Sono qui per questo.

    16 Commenti

    1. ho provato ad iscrivermi sul sito del Movimento, ma purtroppo, al momento dell’invio, mi riporta un errore per me incomprensibile e mi annulla la richiesta. E’ possibile rimediare in qualche modo?
      Restando in attesa di una risposta invio saluti ed auguri.

    2. Completamente d’accordo! la Questione meridionale deve essere al primo posto di ogni programma politico di qualsiasi partito o Movimento!
      Senza il Sud, da sempre ricco di Grande Storia, Arte Culinaria, Eccellenze Artistiche, questa nazione non va da nessuna parte!

    3. Ok. Ma in concreto cosa proponete? È un movimento orientato a destra o a sinistra? In economia avete idee liberiste o socialdemocratiche? Non trovo da nessuna parte risposte a tali domade.

    4. Ripropongo la domanda. Questo movimento si considera di destra o di sinistra? Si rifà a istanza socialiste/socialdemocratiche o liberali? Non riesco a trovare nulla in merito.

    LASCIA UN COMMENTO

    Inserisci un commento!
    Inserisci il tuo nome qui