Home Succede oggi SANITÀ COMMISSARIATA: LA CALABRIA CHIEDA I DANNI ALLO STATO

    SANITÀ COMMISSARIATA: LA CALABRIA CHIEDA I DANNI ALLO STATO

    858
    0

    La Calabria chieda i danni allo Stato: ne ha pieno diritto. Il Commissario governativo alla Sanità imposto alla Calabria, Saverio Cotticelli, non si è occupato di attrezzare la regione perché potesse difendersi dalla peggiore epidemia da un secolo in qua; ha chiesto al governo (lettera, protocollo, «Maria mi porti…») chi dovesse farlo, ha ricevuto la risposta e nemmeno l’ha letta, nonostante la regione sia stata chiusa come “zona rossa” fra mille polemiche (è la meno contaminata d’Europa dal covid-19); e, solo perché l’intervistatore gli chiede di leggerla, scopre dalla lettera di risposta, che chi deve occuparsi dell’emergenza sanitaria è lui!

    Ognuno commenti da sé, tanto diremmo tutti le stesse cose, protetti da un buon antivomito.

    Da dieci anni lo Stato, con la scusa (perché tale va considerata, ora) di “sanare la Sanità”, invia commissari in Calabria a occuparsi del settore. Che grazie a loro ha visto crescere i debiti, ridurre l’assistenza, non riuscire nemmeno a sapere quant’è davvero il buco di bilancio, chiudere ospedali, reparti, obbligare i malati a emigrare e le casse regionali a sborsare centinaia di milioni all’anno alle cliniche private del Nord.

    I commissari sono costati alla Calabria montagne di soldi, sofferenze, dolori, vite umane. Ora lo Stato (che non ha il coraggio di commissariare una Lombardia, nonostante metà dei morti per covid siano in quella sola regione, e la gestione locale dell’epidemia sia la peggiore d’Italia, al punto che sono stati riaperti d’imperio ospedali infetti e nessun provvedimento di chiusura di paesi in preda al contagio sia stato adottato, al contrario del resto del Paese) risarcisca i calabresi, ripiani il deficit, e si tolga dai piedi, se invece di sanare il male ha fatto il peggio.

    La Calabria avvii una causa contro lo Stato, ne chieda il sequestro dei beni, a garanzia del danno.

    Pino Aprile

    Giornalista e Scrittore


    “Fa’ quel che devi, accada quel che può”, è la mia regola. Se ti fai condizionare dai rapporti di forza (ma “loro” hanno tutto: giornali, tv, soldi, potere…) o dalle conseguenze possibili (non otterrai nulla, in compenso ti schiacceranno) non troverai mai il momento giusto per agire. Mentre l’unica cosa che conti è la ragione di agire: se c’è, fallo. E basta. Come? Don Luigi Sturzo disse: chi sa scrivere scriva, chi sa cantare canti, chi ne è capace, faccia politica. Sono nato nel 1950, sono cresciuto in una casa popolare, ho avuto ottimi genitori. Quello che ho scritto mi ha caricato di responsabilità verso gli altri e il futuro (ho un nipote…) e ora devo risponderne. Sono qui per questo.

    LASCIA UN COMMENTO

    Inserisci un commento!
    Inserisci il tuo nome qui